Sono state presentate ieri (8 novembre 2012) le cinque pratiche amministrative all'Edilizia Privata di Padova, relative ai permessi di costruire per la realizzazione degli alloggi di Percorsi Solidali. Un tassello molto importante, quello di ieri, perché conclude una lunga fase di progettazione partecipata, durata, nella parte finale, alcuni mesi. In questo periodo i progettisti e il C.d.A. hanno lavorato a stretto contatto con i soci iscritti per personalizzare gli alloggi e discutere della realizzabilità dei desideri progettuali dei futuri abitanti.
L'impegno è stato costante e coerente da parte di tutti i soggetti coinvolti e i risultati raggiunti sono stati riportati nei progetti presentati ieri in comune.
Cogliamo l'occasione di ringraziare i soci per la paziente attesa, ma anche i tecnici comunali che hanno mostrato come il 'pubblico ufficio' sia una responsabilità civica che loro affrontano ogni giorno con impegno e cortesia.
Da parte dei progettisti e del C.d.A. l'impegno continua, rivolto sia alla fase esecutiva (già in corso) che a proporre gli ultimi alloggi (non ancora assegnati) a chi volesse, ora, partecipare alla condivisione degli obiettivi della cooperativa: un alloggio a prezzo convenzionato in un quartiere che si fonda su di un chiaro progetto sociale.
Vi riproponiamo quindi le schede degli appartamenti (lotti 3 e 5) e delle schiere (lotto 02), nei quali vi è ancora disponibilità di prenotazione.
Percorsi Solidali Altichiero
diario di un'edilizia sostenibile e partecipata
Il progetto dell'area PEEP Nucleo 1 Altichiero a Padova ha coinvolto l'amministrazione comunale, cittadini, professionisti in un ideale comune: ipotizzare, progettare e realizzare un insediamento con caratteristiche di sostenibilità urbana nella nostra città.
venerdì 9 novembre 2012
lunedì 16 aprile 2012
FINALMENTE SI PARTE!
Un altro tassello importante per la realizzazione dell'intervento di Percorsi Solidali: dopo l'acquisto delle aree (determinante per dare inizio alle pratiche amministrative) e il rilascio delle autorizzazioni per la realizzazione delle opere di urbanizzazione (la cui gara d'appalto è in dirittura d'arrivo), l'installazione del cartello di cantiere ha un'importanza simbolica forse maggiore, poiché rende finalmente pubblico il risultato ottenuto da Percorsi Solidali, dando evidenza di quanto sia consolidato l'obiettivo fin qui raggiunto. Noi, tutti (CdA, soci e tecnici), ne siamo orgogliosi!
venerdì 6 aprile 2012
CASE A SCHIERA - lotto 14
Le schiere del lotto 14 sono state le prime ad esser progettate, con una tipologia tradizionale che fosse in sintonia con la vicina zona agricola, oltre via Timavo.
La sistemazione nel lotto è stata lievemente rivista (rispetto all'impianto originario) al fine di dotare ogni alloggio di due posti auto (uno coperto e uno scoperto).
Attualmente 2 case (A04 e A12) sono a disposizione per le prenotazioni. La A04 è dotata di interrato, mentre per la A12 sono ancora in corso le valutazioni tra i soci iscritti (per il blocco A10 > A13).
La sistemazione nel lotto è stata lievemente rivista (rispetto all'impianto originario) al fine di dotare ogni alloggio di due posti auto (uno coperto e uno scoperto).
Attualmente 2 case (A04 e A12) sono a disposizione per le prenotazioni. La A04 è dotata di interrato, mentre per la A12 sono ancora in corso le valutazioni tra i soci iscritti (per il blocco A10 > A13).
mercoledì 28 marzo 2012
CASE A SCHIERA - lotto 2
Percorsi Solidali Altichiero propone ulteriori 14 case a schiera sul lotto 2 (oltre a quelle dei lotti 14), suddivise in due blocchi e con viabilità interna dedicata.
Particolarmente interessanti le soluzioni di testa (sia a nord che a sud del lotto) e la vicinanza al nuovo parco.
Ecco qui di seguito l'inserimento planimetrico nella nuova lottizzazione e le schede dedicate alle singole tipologie.
Particolarmente interessanti le soluzioni di testa (sia a nord che a sud del lotto) e la vicinanza al nuovo parco.
Ecco qui di seguito l'inserimento planimetrico nella nuova lottizzazione e le schede dedicate alle singole tipologie.
CONDOMINIO - lotto 3
Completa la presentazione degli alloggi in linea (ovvero i condomini) di Percorsi Solidali Altichiero l'edificio del lotto 3, di cui si riporta (in verde più intenso) la posizione nella planimetria generale. In prossimità del condominio verrà realizzato lo spazio collettivo, a completare idealmente il sistema dei servizi destinati al progetto sociale proposto da P.S.A. per la nuova urbanizzazione.
Le autorimesse sono a raso, non è previsto alcun interrato.
Gli alloggi proposti per la cessione ai soci sono di 3 tipologie: mini, midi e duplex (con sottotetto accessibile).
Ecco qui di seguito il dettaglio delle tipologie.
CONDOMINIO - lotto 5
Vi presentiamo, come promesso, il progetto architettonico di uno dei due condomini di Percorsi Solidali Altichiero.
Il lotto 5 si trova ad ovest della nuova lottizzazione, all'angolo tra via della Salutare e la nuova viabilità di progetto. Unitamente all'altro condominio (su lotto 3) recinge il fronte del nuovo parco.
Le autorimesse sono a raso, non è previsto alcun interrato.
Gli alloggi proposti per la cessione ai soci sono di 3 tipologie: mini, midi e duplex (con sottotetto accessibile).
Ecco qui di seguito il dettaglio delle tipologie.
Il lotto 5 si trova ad ovest della nuova lottizzazione, all'angolo tra via della Salutare e la nuova viabilità di progetto. Unitamente all'altro condominio (su lotto 3) recinge il fronte del nuovo parco.
Le autorimesse sono a raso, non è previsto alcun interrato.
Gli alloggi proposti per la cessione ai soci sono di 3 tipologie: mini, midi e duplex (con sottotetto accessibile).
Ecco qui di seguito il dettaglio delle tipologie.
martedì 27 marzo 2012
PLANIMETRIA DI DETTAGLIO
Sono state definite le specifiche architettoniche dei singoli lotti di Percorsi Solidali Altichiero, nonché i tipi edilizi e le distribuzioni carraie e pedonali interne ai lotti.
Il risultato d'insieme è notevole (grazie al lavoro di tutte le figure professionali dell'ATI e al contributo degli Enti del comune di Padova) e siamo orgogliosi di presentarvelo qui sotto.
In verde sono evidenziate le aree di interesse di Percorsi Solidali Altichiero, le quali includono sia la parte residenziale (per la quale sono in corso gli incontri con il gruppo del C.d.A. e che è oggetto di assegnazione ai soci di P.S.A.) sia quella relativa al piccolo edificio di servizi al parco.
Tutto il progetto (architettonico e sociale) di P.S.A. è stato recentemente (19 marzo) oggetto di presentazione alla comunità di Altichiero, con il prezioso intervento dell'assessore all'edilizia scolastica Claudio Piron, il quale ha mostrato i cantieri in corso di completamento per il vicino polo scolastico di Altichiero (nido, elementari e medie), sottolineando che il progetto del Peep Nucleo 1 è integrato agli interventi di edilizia scolastica e alle altre opere di urbanizzazione secondaria.
Cogliamo l'occasione per ringraziare qui anche i cittadini presenti in quella splendida serata, con i loro preziosi contributi e con le loro idee e vicinanza, senza polemiche e con uno straordinario senso civico di partecipazione.
In altri post dedicati potrete trovare le schede relative alle proposte residenziali di P.S.A.
Il risultato d'insieme è notevole (grazie al lavoro di tutte le figure professionali dell'ATI e al contributo degli Enti del comune di Padova) e siamo orgogliosi di presentarvelo qui sotto.
In verde sono evidenziate le aree di interesse di Percorsi Solidali Altichiero, le quali includono sia la parte residenziale (per la quale sono in corso gli incontri con il gruppo del C.d.A. e che è oggetto di assegnazione ai soci di P.S.A.) sia quella relativa al piccolo edificio di servizi al parco.
Tutto il progetto (architettonico e sociale) di P.S.A. è stato recentemente (19 marzo) oggetto di presentazione alla comunità di Altichiero, con il prezioso intervento dell'assessore all'edilizia scolastica Claudio Piron, il quale ha mostrato i cantieri in corso di completamento per il vicino polo scolastico di Altichiero (nido, elementari e medie), sottolineando che il progetto del Peep Nucleo 1 è integrato agli interventi di edilizia scolastica e alle altre opere di urbanizzazione secondaria.
Cogliamo l'occasione per ringraziare qui anche i cittadini presenti in quella splendida serata, con i loro preziosi contributi e con le loro idee e vicinanza, senza polemiche e con uno straordinario senso civico di partecipazione.
In altri post dedicati potrete trovare le schede relative alle proposte residenziali di P.S.A.
Iscriviti a:
Post (Atom)